I Rischi dello Swing di Scottie Scheffler: un’analisi biomeccanica
Nel nuovo numero di Golf e Turismo, ho analizzato nel dettaglio lo swing del numero uno al mondo, Scottie Scheffler, mettendo in luce potenziali rischi biomeccanici che potrebbero, nel tempo, comprometterne la salute articolare.
Attraverso un’approfondita analisi biomeccanica, ho esaminato la fase di impatto e le conseguenze derivanti dalla peculiare tecnica di Scheffler, evidenziando come, senza le dovute precauzioni e correzioni, potrebbero emergere problemi alle caviglie e altre articolazioni fondamentali per un golfista professionista.
Scheffler, attualmente in carica come campione del Masters, presenta un movimento altamente efficace ma non privo di criticità. Nel mio articolo, ho illustrato quanto sia cruciale affiancare una preparazione atletica e posturale specifica, capace di compensare e prevenire possibili infortuni.
La prevenzione, infatti, resta un punto cardine per ogni atleta che desideri mantenere alte performance nel lungo periodo, e non solo Scheffler ma chiunque giochi a golf può beneficiare da queste attenzioni biomeccaniche.
Per scoprire tutti i dettagli della mia analisi sullo swing di Scottie Scheffler e per approfondire l’importanza della prevenzione articolare nello sport, vi invito a comprare il nuovo numero della rivista Golf e Turismo, ora disponibile in edicola.